
Photo TexasEagle, Flickr.
Troppo tardi.
Un albero stroncato dalla siccità: i rumori della cavitazione non sono udibili dall'uomo ma vengono percepiti da alcuni insetti ghiotti di legno, che riconoscono nel lamento della pianta il segnale di "via libera" per attaccarla.
Imparare a distinguere questi suoni potrebbe aiutarci a proteggere gli alberi più stressati.
Un albero che soffre per la siccità non lo fa in silenzio. Anche le piante si lamentano, e lo fanno con suoni appena percepibili, ma facilmente catturabili da un microfono.
Un team di ricercatori dell'Università di Grenoble (Francia) ha provato a registrare questi rumori studiandone la precisa provenienza.

In caso di siccità, in queste colonne di linfa si formano bolle d'aria: un fenomeno detto cavitazione, cui alcune piante fanno fronte aumentando la pressione dell'acqua raccolta attraverso le radici, ma che in alcuni casi può risultare fatale.
di: Elisabetta Intini Focus.it
Nessun commento:
Posta un commento