Sakura è la parola giapponese che indica la fioritura dei Ciliegi: uno degli spettacoli più affascinanti che la natura possa regalarci. L'importanza della Sakura nella cultura giapponese è grande; rappresenta, in primo luogo, la bellezza e la brevità della vita.
La tradizione del Sakura risale al periodo Heian (794-1191 d.C.). Da allora sono innumerevoli le opere letterarie, pittoriche che hanno come protagonista il Ciliegio e la sua fioritura.
Durante l'ultimo conflitto mondiale, il Ciliegio era simbolo del nazionalismo, dell'amore per la propria Patria.
I kamikaze, nelle loro missioni suicide, portavano un rametto di Ciliegio.
Ancora oggi la fioritura di questa pianta è attesa spasmodicamente dai giapponesi: rappresenta il risveglio della Natura, la nascita della vita.
L'anno fiscale e l'anno scolastico in Giappone iniziano proprio in Aprile, quando il Ciliegio fiorisce.

Si chiama Hanami la pratica, millenaria, di riunirsi sotto gli alberi di Ciliegio per ammirarne la fioritura.
Non solo i giapponesi si ritrovano - nei parchi, fuori città - per ammirare questo spettacolo. Sono tanti gli stranieri che arrivano in Giappone per partecipare appositamente a questi eventi.

Nessun commento:
Posta un commento