
L'aglio ( Allium sativum ) appartiene alla famiglia delle Liliacee, vegetali che nella maggior parte presentano un bulbo, il quale altro non è che un breve fusto modificato.
Pochi ortaggi come l'aglio possono vantare un numero di proprietà alimentari e benefici salutari così alti da farne un vegetale preziosissimo.
Apprezzato fin dall'antichità per il suo singolare aroma, con il passare del tempo la sua fama si arricchì di tali e tanti attributi terapeutici al punto di essere frequentemente impiegato per guarire, e soprattutto prevenire, diversi tipi di disturbi e addirittura epidemie. I soldati romani, per esempio, consumavano enormi quantità di aglio in quanto lo ritenevano in grado di depurare e fortificare il corpo.
Il prezioso bulbo dell'aglio contiene circa 400 differenti componenti curative dell'organismo umano. Oltre a oligoelementi e sali minerali, l'aglio contiene vitamina A, B1, B2, PP e C. Le sue proprietà più importanti dipendono però da un'essenza solfurea presente nel bulbo, della quale il principio attivo è l'allicina che detiene un forte potere antisettico. I bulbi freschi di aglio contengono dallo 0,1 allo 0,4 di olio essenziale dove, oltre alle sostanze fin qui citate, sono presenti altri composti dello zolfo, nonché sostanze ormonali.

L'aglio agisce innanzitutto come efficace antisettico e battericida, distrugge i microbi e i batteri e ne impedisce la proliferazione.
E' uno degli antiossidanti più efficaci che vi sia in natura, protegge quindi le cellule del nostro organismo da un precoce invecchiamento nonché dal deterioramento e conseguenti malattie.
Molto importanti i benefici che l'aglio arreca al cuore e al sistema circolatorio; grazie alle sue proprietà tonificanti ed equilibranti, rinforza il tono muscolare del cuore e rendendo più fluido il sangue, oltre che a svolgere un'azione depurativa, contribuisce in modo determinante alla pulizia delle arterie e all'allontanamento delle patologie ad esse legate.
Contrariamente a quanto molti credono, l'aglio ha anche proprietà digestive ed è in grado di apportare enormi benefici nella lotta contro i parassiti intestinali.
Uno studio recente, svolto in Cina ed in Usa, suggerisce che l'aglio, utilizzato regolarmente nella dieta, può avere effetti protettivi nei confronti del cancro e, oltre a questo, possiede proprietà uniche che sono in grado di inibire, ritardare o addirittura invertire il processo di cancerosi umana.
I risultati di questi esperimenti sono stati presentati al simposio internazionale sulle "Nuove frontiere in ematologia e oncologia". E' importante rendere chiaro un concetto: molti sono i composti o le pastiglie che il progresso ci presenta al fine di evitare gli effetti olfattivi dovuti al consumo di aglio.
L'aglio, affinché mantenga inalterate le proprietà curative ed espleti i propri benefici sull'organismo umano, deve essere consumato crudo; se proprio siamo infastiditi dall'odore che ne consegue possiamo ricorrere al rimedio sempre valido della "nonna" che consiste nel masticare lentamente due chicchi di caffè torrefatto.

Via libera quindi all'aglio in tavola, crudo, spremuto sulle insalate o tritato insieme a qualche foglia di prezzemolo; ottimo sfregato sulle fette di pane casereccio con un sottile velo di olio extra vergine di oliva. A voler vedere i suoi usi sono infiniti, penso che l'unico limite sia rappresentato dalla fantasia di chi lo prepara. Chi è convinto di non poter sopportare o digerire l'aglio potrebbe cominciare con dosi piccolissime per poi aumentare piano piano la quantità, è un metodo collaudato che funziona, basta solo volerlo.

Per i veri amanti dell'aglio suggerisco questa ricetta aglio, olio e peperoncino che prevede l'utilizzo e il mantenimento dell'aglio crudo, onde mantenerne intatte le proprietà e i benefici, oltre che al gusto.
Ingredienti per una persona: 100 g di pasta ( spaghetti o bavette), due spicchi d'aglio, due cucchiai di olio extra vergine di oliva, prezzemolo, peperoncino secco. Preparazione: Supposto che tutti sappiano come far cuocere la pasta, qui di seguito vi spiego la preparazione del condimento aglio-olio-peperoncino che deve essere ultimato prima che la pasta termini la cottura. Munirsi di una piccola padella e versarvi i due cucchiai di olio extravergine, prendere i due spicchi d'aglio, pulirli, ed affettarli in cubetti piccolissimi oppure spremerli con lo spremi aglio ( personalmente preferisco i cubetti ). Accendere il fuoco sotto alla padella con l'olio e quindi aggiungere l'aglio appena tagliato (o spremuto), un po' di pezzettini di peperoncino secco ( a seconda dei vostri gusti, ma è sempre meglio non esagerare).
IMPORTANTE: non appena vedrete le prime bollicine di cottura attorno all'aglio spegnete immediatamente il fuoco in modo da lasciare l'aglio crudo e l'olio insaporito dal suo gusto. Non appena la pasta sarà cotta, versatela nella padella con l'aglio, aggiungete il prezzemolo tritato (q.b.), riaccendete il fuoco a fiamma bassissima e mescolate per un paio di minuti.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento