Era il 3 gennaio 2004 quando Spirit, dopo circa 7 mesi di viaggio, toccò il suolo del Pianeta Rosso, seguita - il 24 gennaio dello stesso anno - da Opportunity.
Destinati a durare tre mesi, i due rover "gemelli" si sono rivelati incredibilmente longevi: Spirit ha continuato a viaggiare sul suolo marziano per 6 anni prima di soccombere, mentre Opportunity è ancora in salute e ha collezionato oltre 38 chilometri di viaggio sul suolo del pianeta
BELLISSIME IMMAGINI

Granuli di ematite. Questa volta nel cratere Eagle, sito di atterraggio di Opportunity. NASA/JPL-Caltech/Cornell University

Mirtilli marziani Microsfere di ematite, una formazione mineraria di grande interesse, nota anche con il soprannome di "mirtilli di Marte" per la forma tondeggiante delle sferule - fotografate dal rover Opportunity nella pianura di Meridiani Planum, nei pressi dell'equatore marziano. Secondo molti scienziati sarebbero state create dall'azione di minerali impregnati di acqua, e proverebbero che in un lontano passato su Marte doveva esserci un ambiente umido NASA/JPL-Caltech/Cornell/USGS/Cathy Weitz

Un pianeta polveroso Immagini ravvicinate del suolo del Serpent Drift, un miscuglio di sabbia e polvere con caratteristici grani tondeggianti delle dimensioni di 1-2 millimetri. NASA/JPL-Caltech/Texas A&M/Cornell

Sorridi, sei su Marte Un affioramento roccioso (che ricorda un po' la forma di una faccia) presso Home Plate, un altopiano marziano studiato accuratamente dal rover Spirit.

Terreno sul fianco di una collinetta vicino al Ladone Valli Formazione Varie Dune in Her Desher Vallis

Dune in un cratere
Nessun commento:
Posta un commento