web

giovedì 29 novembre 2012

Le lampade eterne

A volte, quando sentiamo parlare o leggiamo delle gesta compiute nel passato da antiche civiltà, molti di noi restano affascinati da ciò che loro hanno realizzato. La grandezza, la capacità dell’essere umano che nel corso dei secoli ha approfondito le proprie conoscenze, ha scoperto e inventato nuove cose… in una sola parola: si è evoluto! Altre volte però ci troviamo di fronte a delle scoperte che ci lasciano a dir poco perplessi. Che dire ad esempio del rinvenimento di strani manufatti in varie parti del mondo, oggetti che, seppur datati con la massima precisione, non trovano una collocazione storico-geografica nel luogo del ritrovamento? Potremmo rimanere davvero perplessi ascoltando la storia degli “Ooparts”, gli oggetti fuori posto. Immaginate quante teorie sono state elaborate dopo la loro scoperta. Diversi scienziati, ricercatori e studiosi in genere hanno formulato ipotesi, una delle quali è che nell’antichità siano esistite civiltà molto evolute, con un elevato grado di conoscenza e tecnologia che gli avrebbero permesso di scoprire e inventare cose; cose che poi noi avremmo “riscoperto e reinventato” in un secondo momento. Ciò logicamente non trova riscontro nell’archeologia ortodossa, né tanto meno sui libri di storia, ma, in qualche modo, proprio a causa del ritrovamento di questi oggetti, qualche piccolo dubbio potrebbe essersi insinuato anche nella scienza ufficiale… Roma. Appia Antica, la regina viarum degli antichi romani.
Restando in tema di oggetti strani qui si scoprì qualcosa di incredibilmente misterioso, un’enigma particolare: quello delle Lampade eterne. Fin dall’antichità, le cronache ci riportano dell’esistenza di misteriose lampade, lumi che hanno bruciato per migliaia di anni, andando contro le leggi della fisica e della chimica. Già lo storico greco Pausania parlava di una eterna lampada che brillava davanti al tempio di Minerva e un’altra che illuminava il tempio di Numa Pompilio; anche Plutarco racconta di una lampada sempre illuminata dinanzi al tempio di Giove Ammone. Lo studioso Pilser scrisse che nel 1401 nell’antica Roma fu ritrovata nella tomba di Pallante una lampada che brillava… da circa 2000 anni! Fino ad arrivare in tempi molto recenti, cioè nel 1930 a Budapest, quando, durante gli scavi per la costruzione di una strada, venne alla luce un sarcofago dentro il quale giaceva il corpo di una donna molto ben conservato, con ai piedi una lampada ancora accesa, che però, si dice, si spense al contatto con l’aria. Ritornando all’Appia Antica, la storiografia del tempo narra che nell’Aprile del 1485, alcuni operai durante dei lavori trovarono una tomba nella quale giaceva il corpo di una bellissima giovinetta romana di nobile estrazione, straordinariamente conservato, ed era possibile distinguere chiaramente tutte le sue componenti anatomiche. Il sarcofago e il suo relativo contenuto furono esposti due giorni dopo nel Palazzo dei Conservatori nell’Urbe romana.
Fu tale lo scalpore che, si dice, fu visitato da ben 20.000 persone in una sola giornata! E sapete quanti abitanti aveva Roma a quell’epoca? Beh...circa 50.000. A questo punto è giusto porsi almeno due domande: 1) per far si che ci sia combustione, sappiamo tutti che devono sussistere alcune condizioni, tra cui la presenza di ossigeno; dunque, come è potuto accadere ciò in un “contenitore”chiuso sottoterra? 2) Da che tipo di sostanza era alimentata questa lampada, qual era la sua autonomia? Stando alle nostre attuali conoscenze, non sappiamo come questo sia avvenuto, fatto sta che, pare abbia illuminato la tomba per 15 secoli. Le cronache dell’epoca dicono che al contatto con l’aria questa si sia immediatamente spenta; altre fonti dicono che non si trattava di fiamma che generava calore, ma di una luminescenza fredda, dovuta (forse), ad una sostanza che si trova in natura: “La luciferina”. Cos’è la luciferina? Proteina presente in molti organismi viventi, sia animali, che vegetali. Questa combinandosi con l’azione catalitica della luciferasi che è un enzima contenuto nel sangue, in presenza di ossigeno e acqua si ossida diventando ossiluciferina, la sostanza che genera l’energia luminosa. La maggior parte degli animali che emettono luce sono pesci che vivono nelle profondità degli oceani, mentre tra i terrestri i più rilevanti, ad avere tale capacità, sono le lucciole. La luce emessa è fredda in quanto c’è pochissima radiazione termica, raggiungendo così altissime produzioni di energia luminosa. Si può arrivare al 95%. Questo fenomeno è detto: “bioluminescenza”. Ma ammesso che sia proprio questa la sostanza misteriosa che alimentava la lampada, come facevano queste popolazioni a conoscere i procedimenti chimici per sintetizzarla e poterla sfruttare?! E in che quantità, visto che come si è detto, la lampada ha illuminato il sarcofago per circa 15 secoli?! Forse resterà per sempre un mistero non illuminato, o forse chissà, un giorno non lontano la scienza attuale sarà in grado di svelarlo e metterlo al nostro servizio come energia alternativa, visto che è un autentico prodigio della natura. Comunque, l’illuminazione della nobile giovinetta romana finì per sempre due giorni dopo il ritrovamento, quando l’allora Papa Innocenzo VIII decise inspiegabilmente di sotterrare il suo corpo in un luogo segreto, fuori Porta Pinciana, archiviando così un caso probabilmente scomodo per la chiesa di allora.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...