web

mercoledì 4 luglio 2018

Le origini segrete del progetto Manhattan


Nel 1942, nel pieno della II Guerra mondiale, il governo americano diede il via al progetto Manhattan per creare in breve tempo laboratori in grado di produrre un'arma atomica prima che i nazisti, impegnati da anni in un programma nucleare, ne costruissero una loro. 
Il progetto fu gestito dal distretto dell'American Corps di Manhattan a New York (da cui il nome Manhattan, dato al progetto) e prese il via nella segretezza più totale. 
 L'iniziativa poteva contare sul contributo di molti scienziati nucleari che con l'ascesa delle dittature in Europa e la scarsità di finanziamenti alla scienza, trovarono rifugio negli Stati Uniti.

 Sotto la bandiera a stelle e strisce si formò una comunità di fisici di altissimo livello. 
Tra i nomi più noti, Enrico Fermi, Leo Szilard e Robert Oppenheimer.
 Tutti erano animati da un sincero rancore verso il Nazismo e da una fiduciosa speranza nel potere della scienza. Ma soprattutto credevano nell'importanza di dotare l’America di questa arma micidiale da usare come deterrente nei confronti dei nazisti.


Il primo punto che il governo americano si trovò ad affrontare fu quello di decidere dove costruire i centri e i laboratori di ricerca. 
Le esigenze del progetto richiedevano che si trattasse di sobborghi isolati, lontano dai grandi centri abitati e isolati con filo spinato: i tre siti scelti furono Oak Ridge (Tennessee), Los Alamos (Nuovo Messico) e Hanford (Washington). 

Nel complesso i tre agglomerati urbani ospitarono 125.000 scienziati, ma non solo loro. A vivere lì erano famiglie, studiosi, fisici e ovviamente spie.


Il Progetto Manhattan fu incaricato infatti anche di condurre attività di intelligence sul Programma nucleare militare tedesco. 
Molti uomini furono quindi inviati in Europa, talvolta oltre le linee nemiche, a raccogliere materiale e documenti del programma tedesco e ad arruolare scienziati.


Le città furono costruite silenziosamente dal Corpo degli Ingegneri degli Stati Uniti dopo che tutti i residenti vennero sfrattati.
 I centri erano tenuti così segreti da non risultare nemmeno sulle mappe. 
A tutti fu proibito di pronunciare il nome della città in cui risiedevano.

 Isolati da barriere naturali e recinzioni di sicurezza, ogni sobborgo rispondeva a precisi requisiti: si trovava in zone poco popolate, lontano dalle coste, ma era facilmente raggiungibile da ricercatori e tecnici. 

 Inizialmente, spinti da spirito patriottico, in molti si adattarono a vivere in tenda, altri in roulotte o in rifugi di fortuna fino a quando, all'interno delle riserve militari, spuntarono le prime abitazioni. I centri erano microcosmi in cui non mancava nulla: c'erano enormi quantità di rifornimenti, laboratori e fabbriche ma anche case, scuole e ospedali. 
I più sfortunati anche allora erano gli afroamericani, spesso ospitati in baracche di compensato, economiche ma precarie. 


 Con l'avanzare della guerra, mentre i lavori per la produzione dell'atomica procedevano, gli Alleati trovarono documenti che rivelavano che il progetto nucleare tedesco era in realtà ancora a uno stadio embrionale: non era stata prodotta né una reazione a catena, né il plutonio, né la separazione degli isotopi dell’uranio. Tra gli scienziati americani che invece erano a un passo dal realizzare la bomba all'uranio e quella al plutonio, emersero i primi dubbi. 
Lo stesso Szilard, uno degli uomini di punta del progetto, nel 1945 stilò una petizione firmata da 68 dipendenti del reparto di Metallurgia del Progetto Manhattan, e la presentò al presidente Truman (Rapporto Franck): dichiarava che lanciare le prime bombe atomiche sul Giappone sarebbe stato del tutto ingiustificato.
 La petizione cadde nel nulla.

 La mattina del 16 luglio 1945 (il tardo pomeriggio in Italia) nel cuore del deserto della Jornada del Muerto, in New Mexico, un fungo atomico squarciò il cielo e infranse il silenzio: gli scienziati del progetto Manhattan avevano appena testato la potenza di Gadget, la prima bomba atomica della storia. 
 Meno di un mese dopo, il 6 agosto 1945, gli Stati Uniti lanciarono un'altra bomba atomica su Hiroshima in Giappone e tre giorni dopo una al plutonio su Nagasaki. 
Solo allora il presidente Truman (succeduto a Roosvelt nell'aprile del 1945) rese pubblica la notizia dei siti nucleari.


Un senso di sgomento intanto colpiva molti degli scienziati che avevano lavorato a questo risultato. 

"I fisici hanno conosciuto il peccato", fu lo sconsolato commento di Oppenheimer dopo l'esplosione ad Hiroshima. 
Lo pensava da tempo. 
Appena venti giorni prima durante il lancio di Gadget era stato ancora più radicale: Sono diventato Morte, il distruttore di mondi. 


 Fonte: focus.it
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...