QUESTO PRIMO PROGETTO ABITATIVO prevede la realizzazione di due camere da letto, una cucina, un bagno, una toilette ed un patio per una superficie complessiva di 58m2 e l’impiego di 14.000 bottiglie di plastica.Un edificio costruito in questo modo si presta a una durata estremamente lunga (una bottiglia di plastica impiega in media 450 anni per decomporsi), inoltre la sua realizzazione risulta molto meno costosa rispetto a quella effettuata con i metodi tradizionali. Inoltre l’esperimento della prima casa di bottiglie vuole essere a impatto zero ed alimentarsi con l’energia prodotta da pannelli solari e biogas. Le normali case africane indubbiamente non avranno tali comfort tecnologici ma potranno usufruire del nuovo metodo costruttivo che permette di riciclare le dannose bottiglie in PET che si trovano gettate ovunque. Si sta comunque lavorando anche ad un nuovo progetto, che riguarderà l’ampliamento della scuola elementare di Suleja, nei pressi della capitale Abuja, che prevede l’impiego di circa 200.000 bottiglie. Un piccolo contributo al pianeta per riciclare alcuni dei rifiuti più numerosi e difficili da smaltire!
venerdì 1 marzo 2013
Nigeria: case fatte con bottiglie di plastica vuote.
QUESTO PRIMO PROGETTO ABITATIVO prevede la realizzazione di due camere da letto, una cucina, un bagno, una toilette ed un patio per una superficie complessiva di 58m2 e l’impiego di 14.000 bottiglie di plastica.Un edificio costruito in questo modo si presta a una durata estremamente lunga (una bottiglia di plastica impiega in media 450 anni per decomporsi), inoltre la sua realizzazione risulta molto meno costosa rispetto a quella effettuata con i metodi tradizionali. Inoltre l’esperimento della prima casa di bottiglie vuole essere a impatto zero ed alimentarsi con l’energia prodotta da pannelli solari e biogas. Le normali case africane indubbiamente non avranno tali comfort tecnologici ma potranno usufruire del nuovo metodo costruttivo che permette di riciclare le dannose bottiglie in PET che si trovano gettate ovunque. Si sta comunque lavorando anche ad un nuovo progetto, che riguarderà l’ampliamento della scuola elementare di Suleja, nei pressi della capitale Abuja, che prevede l’impiego di circa 200.000 bottiglie. Un piccolo contributo al pianeta per riciclare alcuni dei rifiuti più numerosi e difficili da smaltire!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un idea STREPITOSA Se l'uomo usasse la sua fantasia e la sua ingegnosità per tante cose il mondo sarebbe davvero migliore. La natura ringrazia
RispondiElimina