sabato 29 marzo 2014
Il tesoro di Alarico
Nell'anno 410, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, i Visigoti di Alarico riescono a invadere la città di Roma e a saccheggiarla. L'occupazione dura solo tre giorni, ed è la prima volta che la capitale dell'impero subisce questa offesa: a questa prima spoliazione, infatti, ne seguiranno molte altre.
Ma la prima incursione, anche se breve, è sicuramente quella più fruttuosa. I Goti si limitano a portare via le cose più preziose e trasportabili, e per garantirsi da brutte sorprese, prendono degli ostaggi (il più importante di questi era Galla Placidia figlia dell'imperatore Teodosio.
Poi i barbari se ne vanno.
Non tornano verso Nord, ma si dirigono a Sud, devastano la Campania e attraversano la Calabria. Il loro obiettivo adesso è il Nord Africa.
In quei tempi difficili, nei quali tutto l'impero e l'Italia stessa erano continuamente esposti a devastazioni e saccheggi, quella dell'Africa rimaneva l'unica provincia in condizioni di relativa normalità e prosperità. Ma proprio per questo in Nord Africa era il loro obiettivo.
L'intenzione dei Visigoti era di attraversare lo stretto di Messina, portarsi in Sicilia, e da lì passare in Africa.
Ma il primo tentativo di attraversare lo stretto si era risolto in un mezzo disastro.
Alcune imbarcazioni si erano rovesciate con la perdita di uomini, e l'impresa era stata rimandata ad una stagione più propizia (la costa dell'Africa sarà raggiunta vent'anni dopo dai Vandali, che devastarono la regione in maniera così profonda, da far scomparire ogni parvenza di società organizzata fino alla conquista araba).
Così i Goti risalirono la Calabria, ma quando si trovavano dalle parti di Cosenza, il loro condottiero morì.
E' a questo punto che i barbari devono porsi il problema di dare al loro re una degna sepoltura.
Alarico non poteva non essere adeguatamente onorato, sia per la storica impresa della conquista della città eterna, sia per il ricco bottino costituito da 70 tonnellate d'oro e 150 d'argento.
Era stata proprio la prospettiva di mettere le mani su una tale profusione di tesori che aveva spinto i barbari a tentare più volte l'impresa.
Secondo lo storico Giordane, che afferma di averlo letto su un libro dello storico ufficiale dei Goti Cassiodoro di Squillace, venne deviato il corso del fiume Busento per scavarvi una tomba nella quale venne sepolto il re insieme al suo cavallo.
Poi il fiume venne fatto rifluire nel suo letto.
Questi imponenti lavori sarebbero stati eseguiti da prigionieri rastrellati nei dintorni, che alla fine sarebbero stati uccisi perché non rivelassero il segreto.
Questo è ciò che risulta dalle fonti storiche.
Ma la domanda che ci poniamo oggi è: quante probabilità ci sono che questo racconto sia veritiero? Certamente il sacco di Roma non è fantasia. Ugualmente non si può dubitare del fatto che Alarico sia morto nel Sud dell'Italia pochi mesi dopo.
Ma esiste davvero la sua tomba? Ed è nascosta sotto il letto di un fiume?
E ancora: quali tesori potrebbe contenere?
Dato che i Goti, dopo avere devastato queste regioni, non intendevano rimanere nel Sud dell'Italia, una normale tomba in qualsiasi modo costruita, sarebbe stata ben presto saccheggiata e distrutta, se non altro per vendetta, non appena se ne fossero andati.
C'era quindi effettivamente l'esigenza di costruire una tomba segreta e irraggiungibile, e una tomba scavata sotto il letto di un fiume avrebbe risposto perfettamente a questa necessità.
Ma oltre a questa considerazione ci sono dei motivi più specifici che fanno pensare che il racconto degli storici corrisponda alla realtà.
C'è un'intera categoria di oggetti importanti che sono scomparsi dalla storia, e il motivo potrebbe proprio essere che sono finiti nella tomba di Alarico.
Non cose di poco conto: stiamo parlando dei grandi cammei, cioè degli oggetti in assoluto più raffinati e preziosi che l'antichità abbia prodotto.
Per le gemme più importanti venivano usate agate con stratificazioni di diversi colori, colori che venivano sfruttati abilmente per far risaltare le figure sullo sfondo e per colorare le vesti o i capelli.
Le agate sono pietre molto dure, compatte e resistenti – le più usate erano la sardonica indiana e la sardonica araba -, e sono quindi adatte per sculture in miniatura e di grande precisione come i cammei e i sigilli. Il lavoro richiedeva una grandissima abilità e tanta pazienza, e veniva svolto con piccoli trapani ad arco, le cui punte erano state ricoperte con un miscuglio di olio, smeriglio e polvere di diamante.
Un'arte, quella dell'incisione, che nell'antichità era diffusissima, come dimostrano le numerose gemme di dimensioni minori che arricchiscono i più importanti musei del mondo. E un'arte che aveva raggiunto un livello altissimo e per i cammei più grandi, che avevano bisogno di anni di lavoro e di molta più esperienza, un livello mai più toccato in seguito e raramente emulato.
Quindi una grande scuola, diffusa in tutto l'Oriente, dalla Grecia all'Asia minore, dalla Siria all'Egitto, e infine a Roma, e che è stata attiva per secoli. Ma una grande scuola non produce capolavori isolati, mentre invece i cammei di grandi dimensioni che ci sono pervenuti sono pochissimi.
Si possono citare solo pochi pezzi importanti di epoca pre-romana, come la Tazza Farnese che si può ammirare al Museo archeologico di Napoli, e il Cammeo Gonzaga alto 16 cm, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Poi all'inizio dell'impero, in seguito al divieto di eseguire ritratti a dimensione di moneta, privilegio riservato alla famiglia imperiale, l'arte dell'incisione ha conosciuto un rapido declino; ma i primi imperatori a partire da Augusto potevano ancora contare su abilissimi artigiani che hanno prodotto per loro altri capolavori.
C'è un'altra importante categoria di oggetti prodotti nell'antichità che ha subito la stessa sorte: le grandi statue di bronzo della Grecia classica.
Anche qui c'è una grande tradizione e una grandissima scuola, anche qui ci sono oggetti di qualità così elevata che non sono stati mai più eguagliati.
Di queste statue ce n'erano diverse centinaia, come risulta dalle fonti storiche, e anche di queste pochissime si sono conservate, nella maggior parte dei casi perché erano finite in fondo al mare come i bronzi di Riace.
Ma in questo caso la spiegazione c'è: erano oggetti di bronzo, e il bronzo è un metallo costoso, il cui valore può essere recuperato semplicemente fondendo la statua.
Quasi tutti questi capolavori sono scomparsi perché sono stati fusi per recuperarne il metallo.
Però questa spiegazione non vale per i grandi cammei.
Dopo molti passaggi di mano la maggior parte di essi avrebbero dovuto arrivare fino all'epoca moderna.
Quindi è inspiegabile che se ne siano conservati così pochi.
Una spiegazione è che siano finiti quasi tutti nella tomba di Alarico. Proprio perché erano gli oggetti più preziosi prodotti dalla civiltà antica, erano anche i più ambiti, e dato il loro enorme valore, solo i più potenti sovrani se li potevano permettere, e in caso di guerra diventavano degli importanti trofei.
In seguito alle loro conquiste in Oriente, prima Pompeo e poi Giulio Cesare, dedicarono numerose raccolte di gemme al Campidoglio e al tempio di Venere genitrice. E quando Augusto qualche anno dopo ridusse l'Egitto a provincia, ne riportò a Roma un'altra grande raccolta, che dedicò ancora al Campidoglio. E se poi qualche gemma importante fosse sfuggita ai conquistatori, non sarà certo sfuggita ai rapaci governatori delle province.
I trofei di guerra, e anche la maggior parte dei tesori dei privati, venivano custoditi nei templi, che nell'antichità fungevano anche da banche o da cassette di sicurezza, dato che erano i luoghi più sicuri e vigilati.
I Goti di Alarico impiegarono tre giorni per saccheggiare la città di Roma, e in un tempo così breve possono solo avere assaltato i templi e le residenze principali.
Possono quindi avere trafugato solo gli oggetti più preziosi e trasportabili.
Tra questi non potevano mancare i grandi cammei.
Pochi mesi dopo Alarico morì, e sicuramente nella sua tomba non si troveranno 70 tonnellate d'ora e 150 d'argento, perchè questo bottino era proprio lo scopo dei ripetuti assalti alla città eterna. Ma un re che aveva compiuto una così gloriosa impresa doveva avere una tomba all'altezza della sua fama.
E cosa poteva esserci di meglio, per arricchirla, di tutti quegli oggetti di grande valore simbolico?
Trofei di guerra innumerevoli, scettri e corone, armature di capi sconfitti, simboli dell'identità, della religione e del potere della città di Roma.
Tutte cose che i Goti avevano trafugato per aggiungere la gloria al ricco bottino. Però adesso questi cimeli non aveva più senso trascinarseli dietro.
La loro destinazione migliore era proprio quella di affidarli per l'eternità al loro eroico condottiero.
Anche i cammei più grandi, insieme ad innumerevoli altri esemplari più piccoli, devono avere avuto questa destinazione, anche perché, per quanto preziosi e importanti, non si trovava più nessuno in quell'epoca che fosse disposto a scambiarli con un mucchietto d'oro.
Questa quindi è la spiegazione migliore che si possa trovare per la scomparsa di questa importante categoria di oggetti, e nello stesso tempo questa stessa scomparsa è anche la migliore prova che questa tomba deve esistere davvero, e che non è mai stata scoperta. Infatti, se fosse stata trovata, alla fine, in un modo o nell'altro, i grandi cammei sarebbero ricomparsi.
E l'ipotesi obbligata è che la tomba sia nascosta alla vista dalla corrente di un fiume.
Per fare un'ipotesi diversa, bisognerebbe riuscire ad immaginare in quale altro modo si potrebbe nascondere una tomba che dovrebbe anche avere proporzioni grandiose. Inoltre sembra poco probabile che uno storico abbia potuto “inventarsi” una simile soluzione, che non ha alcun precedente.
Ma se le cose stanno così, questa tomba non è destinata a rimanere per sempre nascosta, così come è avvenuto finora?
Fino a pochi anni fa questa sarebbe stata solo una domanda retorica, con una inevitabile risposta affermativa.
Oggi però, con l'aiuto di alcune sofisticate tecnologie, si possono eseguire indagini strumentali atte a verificare il racconto tramandato dagli storici.
Tra i tanti cimeli storici che si potrebbero trovare nella tomba di Alarico, ce n'è uno più importante degli altri. Questo trofeo è il simbolo di una guerra condotta dai Romani in maniera particolarmente spietata, per far sapere a tutti qual'era la punizione per chi si ribellava al loro potere.
Un trofeo prelevato a Gerusalemme nel tempio di Salomone prima che fosse distrutto.
Il candelabro a sette bracci d'oro massiccio divenne il simbolo di questa campagna militare, ed è stato per questo rappresentato nell'arco di Tito.
Quasi certamente, a causa del suo particolare valore simbolico, era ancora conservato a Roma nell'anno 410.
E se è così, è probabile che sia stato trafugato dai Goti insieme agli altri tesori. E forse anche per questi barbari, già ampiamente romanizzati, il suo valore superava quello pur notevole dell'oro di cui era fatto, e potrebbe quindi essere finito anch'esso nella tomba. Naturalmente questa è solo un'ipotesi, della quale non si può nemmeno stimare la probabilità.
Ma se c'è una pur lontana possibilità di trovare il grande candelabro a sette bracci, questa è legata al nome di Alarico.
Nessun commento:
Posta un commento