mercoledì 24 ottobre 2012

Iscrizioni di Bisotun
Le Iscrizioni di Bisotun (note anche come Bisitun o Bisutun, persiano moderno: بیستون ; persiano antico: Bagastana, che significa "luogo o terra di Dio") sono delle iscrizioni multi-lingue situate sul Monte Behistun nella regione iraniana di Kermanshah, in provincia di Harsin.
Le iscrizioni misurano circa 15 metri di altezza e 25 di larghezza, e si trovano 100 metri sopraelevati su di un pendio calcareo rispetto alla strada che unisce la capitale dell'impero babilonese e di quello dei Medi (Babilonia e Ecbàtana). È particolarmente inaccessibile visto che parte del lato della montagna venne rimosso al fine di aumentare la visibilità delle iscrizioni dopo il loro completamento. Il testo in antico persiano è composto da 414 linee divise in cinque colonne; l'elamitico conta 593 linee in otto colonne, mentre il babilonese è di sole 112 linee. L'iscrizione venne illustrata da un bassorilievo a grandezza naturale di Dario I che maneggia un arco come simbolo di regalità, con il piede sinistro sul petto di una figura stesa davanti a lui. Si suppone che la persona prostrata sia il pretendente al trono Gaumata. Dario è assistito ai lati da due servi, mentre dieci persone alte un metro si trovano sulla destra, con le mani legate e corde attorno al collo, rappresentazioni dei congiurati sostenitori di Gaumata. Sopra di loro si trova un faravahar che benedice il re. Una figura sembra essere stata aggiunta in seguito; si tratta di un blocco di pietra unito alla parete con ferro e piombo
La prima citazione storica delle iscrizioni fu fatta dal greco Ctesia di Cnido che ne annotò l'esistenza attorno al 400 a.C., parlando di un pozzo e di un bel giardino sotto le iscrizioni dedicate dalla regina Semiramide a Zeus (analogo greco di Ahura Mazda). Anche Tacito ne parlò inserendo una descrizione di monumenti ausiliari alla base del monte che sarebbero andati perduti, tra cui un altare dedicato ad Ercole. I reperti recuperati sul luogo, tra cui una statua del 148 a.C., sono coerenti con quanto descritto da Tacito. Anche Diodoro scrisse di "Bagistanon" asserendo che sarebbero stati incisi dalla regina Semiramide. Dopo la caduta dell'impero persiano e dei suoi successori, ed il declino della scrittura cuneiforme, la natura delle iscrizioni venne dimenticata e la storia delle sue origini cominciò a riempirsi di particolari inventati. Per secoli, invece di attribuirli a Dario (uno dei primi re persiani) si credette che fossero sorti durante il regno di Cosroe II di Persia (uno degli ultimi). Nacque una leggenda secondo cui sarebbero stati creati da Farhad, amante della moglie di Cosroe, Shirin. Esiliato per il tradimento, a Farhad sarebbe stato ordinato di incidere la montagna per trovare acqua; se ci fosse riuscito avrebbe avuto il permesso di sposare Shirin. Dopo molti anni, e dopo aver rimosso metà della montagna, alla fine trovò l'acqua, ma scoprì che sia Cosroe sia Shirin erano morti. Impazzì, lanciò l'ascia contro la montagna, baciò il suolo e morì. Nel libro Cosroe e Shirin si dice che la sua ascia era stata fabbricata con il legno preso da un melagrana, e che dove l'arma atterrò nacque un melagrana i cui frutti erano in grado di curare le malattie. Shirin ovviamente non era morta, e ne pianse la morte.

Nessun commento:

Posta un commento