lunedì 8 ottobre 2018

Chi fu davvero Vercingetorige?


Per conquistare la Spagna, Roma impiegò secoli. Per la Giudea quasi 200 anni. La Germania non l’ha mai conquistata, la Dacia (nei Balcani) la perse in poco tempo. 
La Gallia, invece, cadde in soli otto anni, quelli del proconsolato di Giulio Cesare, a metà del I secolo a.C. 
Eppure, quegli otto anni furono lunghissimi per gli abitanti di quei territori, determinati a rifiutare il dominio romano. 

 A guidare la resistenza fu Vercingetorige. 
Prima di lui la Gallia non era mai stata unita. Le singole tribù erano perennemente in contrasto tra loro. 
 Vercingetorige fu il primo a dare unità ai galli (poi si dovranno aspettare i franchi di Clodoveo - cinque secoli dopo - e la dinastia merovingia per vedere la futura Francia unita sotto un’unica corona). 

 Vercingetorige aveva militato nell’esercito romano come ausiliario. Un cronista di molto posteriore, Cassio Dione (III secolo d.C.), si spinse a dire che fosse amico personale di Cesare. 
A partire da questa indiscrezione c’è chi ha supposto che il capo gallico fosse addirittura un agente di Cesare, che lo avrebbe incaricato di scatenare la rivolta per permettergli di consolidare il proprio potere. 

 Quel che è certo è che cominciò tutto a Cenabum, dove in pieno inverno i carnuti (popolo celtico stanziato tra la Senna e la Loira) compirono un massacro di funzionari e commercianti romani. L’azione riaccese ovunque il nazionalismo gallico e ci furono sollevazioni in serie, alle quali mancava solo una guida comune per sfociare in rivolta generale.

L’uomo che i galli aspettavano si trovava tra gli arverni, uno dei popoli più potenti della Gallia, stanziato nella regione dell’Auvergne (Francia centrale): era Vercingetorige, spirito incendiario e animo fiero.


Per prima cosa arruolò nelle campagne i poveri e i disperati.
 Messo insieme questo nucleo, convinse chiunque incontrava a passare dalla sua parte, a prendere le armi per la libertà comune.

 In breve tempo legò a sé i senoni, i parisi, i pittoni, i cadurci, i turoni, gli aulerci, i lemovici, gli andi e altre tribù che abitano lungo la costa dell’oceano. 

A uno zelo grandissimo accompagnava una grandissima severità nell’esercizio del potere: bruciava vivo chi cospirava contro di lui e tagliava orecchie e cavava occhi agli insubordinati.

 La resa dei conti fra l’armata gallica (che arrivò a quasi 100mila uomini) e i romani ebbe luogo ad Alesia, oggi in Borgogna. Quando la città fu alla fame e l’esercito di soccorso sconfitto, il giovane capo arverno rassegnò il proprio mandato davanti all’assemblea dei capi e si consegnò al proconsole.


La scena della sua resa, raccontata dallo stesso Cesare nel suo autocelebrativo De bello Gallico, è certamente una delle più famose della Storia.
 Il proconsole racconta che il capo gallo si presentò al suo cospetto in equipaggiamento completo, su un cavallo bardato di tutto punto, con il quale compì al galoppo un giro intorno alla postazione del vincitore in attesa su una sella curule (sella pieghevole riservata alle personalità più importanti di Roma), prima di smontare, gettare armi e corazza ai suoi piedi e sedere accanto a lui senza dire una sola parola. 
 Il Grande Re degli Eroi, Vercingetorige, non avrebbe più dato noie al futuro dittatore.

 Fu giustiziato sei anni dopo, strangolato a Roma nel carcere Mamertino, dopo essere stato esibito come un trofeo per le vie della città. 

Una fine che contribuì, soprattutto nell’Ottocento romantico, a farne un simbolo del nazionalismo gallico e un campione della libertà. 

 Fonte: focus.it

Nuova scoperta a Pompei: riemerge il Giardino Incantato


Gli scavi archeologici di Pompei non cessano di deliziare e stupire fin da quando, verso la fine del XVIII secolo, si scoprì che l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme a morte e distruzione, aveva anche dato vita ad un piccolo miracolo.
 La colata di lava e lapilli aveva ucciso centinaia di persone e devastato quella che fino a poco prima era stata una prospera cittadina di mare. Allo stesso tempo, aveva ricoperto e conservato tutto perfettamente immobile nel tempo, pronto ad essere riscoperto negli anni successivi. 

Sono passati dei secoli, in realtà, prima che Pompei potesse tornare, poco alla volta, alla luce.
 La maggior parte di quello che sappiamo dello stile di vita e delle abitudini quotidiane degli antichi abitanti dell'Impero Romano lo dobbiamo ai ritrovamenti fatti a Pompei. 
 Tanto è stato portato alla luce e tanto ancora resta invece da scoprire. 
Gli scavi in realtà non cessano mai, e il lavoro degli archeologi ha portato ad una nuova scoperta che è stata mostrata in anteprima all'Ansa. 

Le foto della villa che si sta liberando dai detriti, e che sono state diffuse in rete, hanno dell'incredibile.
 Anche se Pompei ci ha abituati ai suoi splendidi affreschi, la magnificenza del larario che è stato rinvenuto non ha davvero paragoni. 

Il larario era una zona sacra della casa degli antichi romani. 
Qui venivano venerate le divinità familiari, i cari defunti, le anime degli antenati. 
In questa casa, sicuramente appartenuta ad un uomo molto ricco, il larario è un Giardino Incantato.








Sulle pareti spiccano animali esotici dipinti con un realismo impressionante. 
Due grandi serpenti dorati sono segno di buon augurio; un pavone dalle piume colorate sembra passeggiare davvero tra i vialetti del giardino.
 Poi si scorgono pantere, cinghiali, uccelli in volo, e persino un uomo con la testa di cane.

 La raffinatezza di questi affreschi ha lasciato senza fiato persino Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei. Osanna ha sottolineato come vi siano in queste stanze affrescate delle peculiarità che le rendono assolutamente uniche rispetto a qualunque altra cosa sia stata ritrovata in passato a Pompei.

 Il particolare più commovente è la presenza di una piccola ara in terracotta su cui sono stati bruciati dei doni sacrificali. Probabilmente l'ultimo gesto degli abitanti della casa per salvarsi dall'eruzione. 

Una finestra ostruita dai detriti ci racconta che purtroppo non ce la fecero.

 Fonte: blastingnews.com